Più o meno ad un’ora e trenta minuti da Casal Velino, le Gole del Calore rappresentano un’oasi naturalistica di straordinario pregio che ti consigliamo vivamente di visitare. Via via ti forniremo qualche consiglio particolareggiato su come organizzare la tua giornata a Felitto ma, prima, è giusto che tu sappia cosa stai perdendo e perché per noi rientra a pieno titolo tra le 10 cose da vedere nel Cilento.
Il Fiume Calore, che trae origine dal Monte Cervati, attraversa una parte considerevole del Cilento fino ad unirsi poi al Sele ad 8 km dalla foce, a Paestum. Durante il suo corso attraversa oasi naturalistiche di assoluto pregio che, soprattutto nel periodo estivo, sono meta di numerosissimi turisti. A Felitto il viaggio alle Gole del Calore inizia in località Remolino in cui ti si parerà davanti un’area attrezzata in cui organizzare al meglio la tua giornata.
A prescindere dalla bellezza del borgo medievale e dalla necessità di una visita, doverosa, al Ponte Medievale di Magliano ed a quello di Pietra Tetta, la prima cosa che ti verrà voglia di fare è un tuffo nelle acque limpide del Fiume Calore. In località Remolino, infatti, grazie ad uno sbarramento artificiale, il corso del fiume rallenta offrendo ai visitatori “una piscina” naturale strepitosa. Anche in piena estate l’acqua del fiume ti apparirà “fresca” (beh … forse fresca è un eufemismo ma nel pieno della calura agostana è sicuramente la cosa migliore che possa capitarti).
Sebbene, però, “fare il bagno” sia la cosa che vorrai fare fin da subito hai forse bisogno di qualche consiglio. Cerca di arrivare presto a Felitto, la giornata volerà, il tempo scorrerà tanto velocemente che, alla fine, avrai l’impressione di volerci tornare. Quindi approfitta di tutto il tempo che hai, sfruttalo al meglio e goditi ciò che la natura ha voluto offrirti.
All’area potrai arrivarci direttamente in macchina; lasciala nel parcheggio che trovi subito sulla destra. Scendendo verrai subito sopraffatto dalla voglia di arrivare al fiume ma ti conviene prima far visita alla Trattoria “da Remolino” e prenotare il tavolo per ora di pranzo (la locanda dista davvero pochi metri dal fiume e noi ti consigliamo di assaggiare assolutamente i “fusilli felittesi”). Dopo aver prenotato potrai fermarti al chioschetto … un caffè, una granita, una chiacchiera con gli amici e … finalmente avrà inizio la giornata alle Gole del Calore.
Ora qualche consiglio pratico:
- Munisciti di “scarpe da mare”: sei al fiume, non sei in spiaggia e per quanto tu possa anche farne a meno, alla fine tornerai su LiveCasalvelino.it a ringraziarci del consiglio;
- Indossa scarpette da ginnastica: ti saranno utili se deciderai di cimentarti in qualche passeggiata “avventurosa”;
- Non lasciare i tuoi amici a 4 zampe a casa: l’oasi è immensa, sei nel pieno della natura selvaggia e gli animali sono ben accetti (soprattutto se muniti del buon senso e dell’educazione dei padroni). I tuoi amici ti ringrazieranno;
- Non dimenticare la macchina fotografica: non farlo. Rimpiangerai di non aver scattato neanche una fotografia;
- Porta con te qualcosa da sgranocchiare e ricordati l’acqua: ti verrà fame. Sarai pervaso dalla voglia di fare di tutto e di più e uno spuntino ogni tanto non ti farà affatto male;
- Goditi ogni secondo della tua giornata a Felitto, la rimpiangerai e ti verrà voglia di tornarci!
Per maggiori informazioni puoi contattare la Pro Loco di Felitto ai numeri +39 0828 945649 – +39 366 4153398 o all’indirizzo mail info@prolocofelitto.it. In alternativa puoi visitare il sito ProlocoFelitto.it
- Le acque limpide del Fiume Calore
- L’area ristoro nelle immediate vicinanze
- Lo sbarramento artificiale
- I percorsi di trekking
- Il fiume Calore
- L’ingresso all’area in Località Remolino