Se quella cilentana è da più parti considerata la terra dell’eterna giovinezza ci sarà, evidentemente, un motivo. A parte l’aria buona e le ottime condizioni di vita dei cilentani a spiccare, da sempre, è la buona cucina intesa nella duplice accezione di “cucina fondata su prodotti buoni” e di “cucina basata su ricette buone”. Il connubio è assolutamente straordinario. Profumi straordinari, colori e prodotti che solo questa terra sa regalare.
D’altronde il Cilento è la patria della Dieta Mediterranea e, sebbene ci sia voluto Ancel Keys per codificarla, il merito è pur sempre delle nostre nonne, e delle nonne delle nostre nonne e, soprattutto, dei prodotti straordinari che questo territorio, stagione dopo stagione, sa regalarci. L’esplosione di profumi e colori che decora le nostre campagne, specie nella bella stagione, non è altro che l’atto finale di un processo lungo e faticoso che conduce molti comuni del Cilento a produrre prodotti assolutamente straordinari.
Tra questi, chiaramente, c’è anche Casal Velino che, oltre all’ampia varietà di prodotti che riesce ad offrire, rientra a pieno titolo, grazie al contributo determinante di produttori locali, tra i Presidi riconosciuti dalla Fondazione Slow Food. In particolare Casal Velino è la patria, insieme ad altri paesi limitrofi, di due Presidi: quello dell’Oliva Salella Ammaccata del Cilento e quello del Cacioricotta del Cilento.
Nell’elenco dei produttori di Oliva Salella Ammaccata del Cilento, a Casal Velino troverai: “Le case Coloniche”, “Cilento – I sapori della Terra”, “Pietra Bianca”, “l’Agriturismo I Moresani” e “l’Agriturismo Zio Cristoforo”. Per quanto riguarda, invece, i produttori di Cacioricotta Cilentano, rappresentano Casal Velino: “L’Arenaro”, “l’Agriturismo I Moresani” e “l’Agriturismo Zio Cristoforo”.
Ma cosa significa, davvero, Presidio Slow Food? La definizione corretta arriva direttamente dal sito ufficiale della fondazione. Un prodotto è Slow Food se rispetta, innanzitutto, tre condizioni determinanti:
- E’ buono, sia da un punto di vista di pura “golosità”, sia da un punto di vista emozionale;
- E’ pulito, ovvero è prodotto nel pieno rispetto dell’ambiente e della natura che ci circonda;
- E’ giusto, perché ottempera ai valori di equità sociale nel processo produttivo ed in quello della commercializzazione.
E a noi tanto basta per consigliarvi di assaggiare l’oliva ammaccata e il cacioricotta prodotti a Casal Velino. Magari insieme. Magari in uno dei tanti ristoranti o dei tanti agriturismi di questo straordinario paese.