Il laboratorio di “Cilento – I sapori della terra” e del suo ideatore, Giuseppe Pastore, è una sorpresa continua. Tra la marea di prodotti artigianali, infatti, ce n’è uno in particolare ad averci piacevolmente sorpreso, il succo di mortella. Il primo pensiero è andato al “fratello” più noto e conosciuto, quello di mirtillo ma, chiaramente, eravamo fuori strada, e di molto.
Il succo di mortella preparato da Peppe è in realtà un succo prodotto con le bacche di Myrtus Communis, una pianta “comune” e tipica della macchia mediterranea. Comunemente siamo abituati ad immaginare questo prodotto come legato esclusivamente alla tradizione sarda, al famosissimo Mirto, ma così non è. Anche il Cilento può vantare una tradizione simile e, considerando la bontà dei prodotti, possiamo affermare con assoluta certezza che non hanno nulla da invidiare a quelli sardi.
Il succo di mortella di “Cilento – I sapori della terra” è stato, lo dicevamo prima, una sorpresa piacevolissima. E lo è stato per i suoi profumi, per la freschezza, per quel suo sapore intenso ma delicato che pervade la bocca con un retrogusto incantevole. Il mirto, d’altronde, ha proprietà sensazionali. Grazie alla presenza di mirtenolo, geraniolo, tannini e resine, è spesso utilizzato sia in cucina e pasticceria, per le sue proprietà aromatiche, sia in campo officinale, per le proprietà balsamiche, antinfiammatorie ed antisettiche.
E Giuseppe sembra aver compreso saggiamente tutte le proprietà del mirto (e delle sue bacche) tanto da proporlo in molteplici e gustosissime preparazioni. Oltre al succo, infatti, nel laboratorio potrete trovare bacche essiccate (utilizzate per le proprietà aromatiche), bacche sciroppate o cristallizzate (ideali in pasticceria) e soluzioni per infusione (ideali per le proprietà officinali).
Per informazioni è possibile contattare Giuseppe Pastore o al numero +39 329 4847390 o all’indirizzo mail pastoregiuseppe@gmail.com. “Cilento – I sapori della terra” lo trovi, però, anche su Facebook. Per tutti gli altri prodotti e per maggiori informazioni visita la pagina CILENTO – I SAPORI DELLA TERRA.