Stavolta è Bell’Italia, rivista del Gruppo Cairo Editore dedicata alle meraviglie del Belpaese, a fermarsi nel Cilento e, in particolare, a Casal Velino. Manco a dirlo l’argomento è ancora una volta lo stesso, la cucina ed il buon cibo. Le antiche ricette, quelle tramandate di generazione in generazione, e i Presìdi Slow Food. Nell’articolo (“L’Oliva Salella: più la pesti più è buona” – a firma di Angelo Surrusca, con foto di Michela Palermo) che trovate a pagina 119 del numero di settembre, Bell’Italia decanta le doti di uno dei presìdi più apprezzati del nostro territorio.
“Qui l’olivo è diffuso da tempo immemorabile … Una delle cultivar tipiche è l’oliva salella, nota anche come oliva salentina o con vari nomi dialettali: lioi, licinella o monticedda … Negli ultimi anni sono stati ottenuti oli extravergini di grande qualità … ma la salella è famosa anche e soprattutto per una preparazione tradizionale: l’oliva ammaccata.” Poi via ad una lunga digressione sulle modalità di preparazione, su quel segreto racchiuso nel “sasso levigato dal mare”: “Le olive, raccolte a mano direttamente dai rami, vengono ammaccate una ad una con un ciottolo piatto levigato dall’acqua di mare …” È qui il senso di una sorta di romaticismo “culinario” che torna alla ribalta; di un impegno, quasi civile e sociale, dei produttori locali per riportare all’antico splendore produzioni ormai troppo lontane dai ritmi frenetici del consumo di massa.
Tant’è che la preparazione dell’Oliva Salella Ammaccata del Cilento prevede ritmi lenti, attenzione e cure costanti per diventare “un grande stimolo per il rilancio agricolo del Cilento. Per questo motivo è nato un Presidio Slow Food, sostenuto dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e dai comuni di Pollica, Casal Velino e San Mauro Cilento.”
Infine, ampio spazio è dedicato a tre realtà imprenditoriali di Casal Velino che, secondo Bell’Italia, rientrano a pieno titolo tra le eccellenze del territorio. L’Agriturismo Zio Cristoforo, l’Agriturismo I Moresani e La Locanda le Tre Sorelle rientrano a pieno titolo nella rubrica “Dove, come quando”, sempre a cura di Angelo Surrusca, dal titolo “Il gusto del Cilento tra mare e terra”.
I Presìdi Slow Food di Casal Velino
* La foto in evidenza ritrae un altro dei produttori di Casal Velino rientranti nel Presidio Slow Food per l’Oliva Salella Ammaccata del Cilento in una delle fasi di lavorazione: parliamo di Cilento – I Sapori della Terra.